BEAUTY ROUTINE DA SPIAGGIA PER PELLI MATURE
- tonidibenessere
- 21 giu 2022
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 12 lug 2022

Lo so che ami vederti abbronzata e che la tintarella non solo ti fa sembrare più bella, sfila il fisico, nasconde la cellulite e ti mette di buon umore ma...devo fare la mia brava parte da consulente e dirti che se non ti esponi al sole con tutti gli accorgimenti necessari a fine estate ti ritroverai con la pelle danneggiata. Il sole, che se preso correttamente fa bene ed è importantissimo nelle donne adulte anche per la Vitamina D, è il principale responsabile dell'invecchiamento epidermico e della formazione delle antiestetiche macchie scure.
E tu non vuoi né le rughe né le macchie giusto?
Quindi come esporti al sole per trarne solo i benefici senza portarti a casa anche le conseguenze spiacevoli?
Partiamo dalla preparazione della pelle perché per avere un'abbronzatura omogenea, luminosa e duratura è fondamentale mettere in atto alcune strategie ad hoc.
· L'esfoliazione: sia che tu utilizzi uno scrub di tipo meccanico (il classico con i granuli che devi massaggiare) o che utilizzi un peeling enzimatico o altro, l'esfoliazione è il primo importantissimo step che ti permetterà di aggiudicarti una tintarella top.
Esfoliare la pelle significa rimuovere le cellule morte depositate superficialmente, aprire i pori, illuminarla, renderla più levigata, permettere un maggiore e migliore assorbimento ed una maggiore azione dei cosmetici applicati successivamente.
Inizia anticipatamente, prima delle tue giornate distesa al sole, e continua a fare esfoliazione regolarmente una volta a settimana per tutta l'estate.
Stai tranquilla, non solo non rimuoverai la tua agognata abbronzatura, ma la rinnoverai e la manterrai lucida e uniforme.
Se hai la pelle chiarissima e non vuoi presentarti in spiaggia come una arrivata dalla luna puoi anche optare per un autoabbronzante o modulatore di abbronzatura per dare alla tua pelle un colorito che ti faccia sentire più sicura e meno a disagio, ma ricorda, la pseudo tintarella ottenuta con questa tipologia di prodotto non ti mette al riparo dai danni solari e dalle eventuali scottature, devi comunque comportarti come se la tua pelle fosse chiara e da proteggere al massimo!
· Crema solare: non faccio sconti su questo argomento, se hai più di 40 anni la tua crema solare per il viso, il collo e il decolleté, deve avere un fattore di protezione (spf) pari a 50.
Spesso, ancora oggi, molte donne hanno la convinzione, errata, che utilizzando una crema con un fattore di protezione alto non si abbronzino, non è affatto così!
Innanzitutto dovresti avere a cuore in primis la bellezza della tua pelle, la sua salvaguardia anche in termini di melanomi, il volerne preservare la giovinezza e il turgore.
Dando per scontato che sia così, applicare una crema solare con indice di protezione pari a 50 dovrebbe essere per te un'abitudine già acquisita, o no?
Ti svelo un segreto, le donne che hanno una bella pelle anche dopo i 50 anni il solare lo applicano sempre, tutto l'anno, anche in inverno, anche quando c'è il cielo grigio. Sempre!
Eccessivo? Forse, ma la loro pelle parla da sola.
Quindi, abituati ad assimilare il concetto: protezione alta= pelle più giovane e più bella.
Come scegliere il solare? Opta per un solare specifico per il viso, normalmente ricco di sostanze anche antiossidanti, idratanti, antirughe etc., oppure per un'azienda che produca solari adatti sia al corpo che al viso.
E' importante che tu ti prenda alcuni minuti per verificare il contenuto della crema poiché fa davvero la differenza.
Scegli una crema che sia ricca di sostanze attive, estratti naturali, che agisca non solo proteggendoti dai raggi solari ma che, al tempo stesso, sia anche un vero e proprio trattamento di bellezza anti aging.
Devo mettere anche la crema giorno oltre alla crema solare?
Lo step corretto prevede:
1. applicazione della crema giorno
2. attesa di 10-15 minuti
3. applicazione della crema solare
Ma se, nonostante l'età, hai la pelle mista che tende al lucido, hai la pelle che non tollera una sovrapposizione di due creme intensive, hai la pelle che in estate tende a sudare molto, puoi optare per l'applicazione della sola crema solare.
L'importante è che sia scelta con cura, che sia come sopra descritto, una crema che sia anche un vero trattamento di cura per la pelle, che idrati bene, che protegga, che stimoli il microcircolo, che sia un solare ma anche una crema di bellezza.
· Come e quanta crema solare applicare? Anche su questo fronte, ahimè, le abitudini sono decisamente scorrette.
Innanzitutto il quantitativo di crema da applicare, non solo sul viso ma su tutto il corpo, è decisamente superiore a quello che, ne sono certa, sei solita applicare.
E lo dico perché anche io quando l'ho scoperto tempo fa sono rimasta un po' allibita: andrebbe applicata una quantità di crema pari a 2 mg per ogni centimetro quadrato di pelle.
Indicativamente: 4 grammi per il viso e 30 grammi per il corpo. E questo quantitativo va ripetuto circa ogni due ore e, anche se usi una crema resistente all'acqua, dopo ogni bagno in mare o in piscina.
Per tutto il tempo dell'esposizione al sole!
Lo so, a questo punto ti starai facendo due conti per capire, in base alla durata della tua permanenza al mare o in montagna, quanto dovrai investire in creme solari. No, non ho scelto il termine investire a caso, la spesa che devi sostenere per l'acquisto dei solari è un investimento che fai per la bellezza della tua pelle, per preservarla giovane, per evitare che il sole ti provochi un invecchiamento precoce insieme alle macchie, per preservarne l'elasticità.
Ed anche, non dimenticarlo, per la tua salute.
E, no, se vuoi bene alla tua pelle e hai a cuore il tuo aspetto, non puoi esporti al sole spalmandoti:
o nivea e affini
o olio di oliva o altri oli
o birra
o unguenti fai da te
E' finita l'epoca delle abbronzature selvagge a suon di olio Johnson, e lascia che ti dica una cosa: l'abbronzatura troppo intensa sul viso invecchia!!
Quando applicarla? Si inizia ad applicare la crema solare quando si è ancora in hotel, o a casa, almeno 15/20 minuti prima dell'esposizione.
Questo per dare alla crema il tempo di fissarsi sulla pelle e quindi al fattore di protezione di essere attivo ed efficace non appena sarai comodamente sdraiata sul tuo lettino prendisole.
· Devi mettere il doposole? Sul corpo è consigliato, soprattutto se opti per un doposole ad effetto rinfrescante che aiuta anche a stimolare il microcircolo se lo applichi con un bel massaggio, e ricco di sostanze idratanti e lenitive che restituiscono l'idratazione persa con l'esposizione al sole (anche se usi un solare molto idratante).
Sul viso invece puoi evitarlo e optare invece per una maschera super nutriente da applicare una volta a settimana, e ogni giorno applicare una lozione rinfrescante ad azione antiaging e farla seguire da siero + crema anti aging.
Ricapitolando: se sei una donna over 40, tieni alla tua pelle, ti piace prendere il sole e abbronzarti ma hai sempre un occhio di riguardo al preservare la pelle il più a lungo possibile con un aspetto giovane e sano, durante l'estate devi prendertene cura in modo ancora più accurato e far sì che il sole sia tuo amico e non tuo nemico, seguendo queste poche ma importantissime regole:
scrub prima di iniziare ad esporti al sole per preparare la pelle e almeno una volta a settimana sempre
applicazione giornaliera di una crema solare, di ottima qualità, con fattore di protezione 50. Sempre, anche se vai a fare una camminata, se fai una visita in una città d'arte, se il cielo è parzialmente coperto. Sempre! Da ripetere se prolunghi l'esposizione o fai bagni.
Applicazione di una maschera viso intensiva settimanale scelta in base alla tua pelle ma che abbia una forte azione idratante e anti aging
Indossa sempre occhiali da sole scuri. Il sole danneggia anche gli occhi ma, soprattutto, eviterai di strizzarli e di dare luogo alla formazione delle rughe perioculari.
Inizia già al principio dell'estate a consumare cibi che contengano Antiossidanti utili a proteggere la tua pelle ulteriormente dai danni dei raggi solari e cibi che favoriscono la produzione di melanina e quindi l'abbronzatura:
mirtilli, fragole, lamponi, ribes
carote
peperoni
pomodori
pesche
ciliegie
albicocche
melone
avocado
kiwi
bacche di açai e di goji
E non dimenticarti di idratarti dall'interno bevendo acqua naturale ma anche tè verde, super antiossidante, e utilizzando olio di oliva extra vergine per condire.
Alla prossima settimana!
Comments