OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA il migliore amico della pelle
- tonidibenessere
- 15 feb 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Se ti dico di chiudere gli occhi e pensare all’olio essenziale di lavanda cosa ti viene immediatamente in mente?
Il suo inconfondibile aroma penetrante, l’immagine delle immense e meravigliose distese viola dei campi in fiore tipici della Provenza, i sacchettini da mettere nei cassetti.
E sono certa che mentre pensi, senza accorgertene ti senti più calma, rilassata, in pace.
L’olio essenziale di lavanda è sicuramente uno dei più conosciuti ed è utilizzatissimo proprio grazie al suo tipico aroma che infonde un senso di serenità, che agisce positivamente sul tono dell’umore e che aiuta ad abbassare i livelli di stress.
Ma questo olio portentoso è anche un grande amico della pelle, lo sapevi?
Proprio grazie alle sue proprietà è molto utilizzato nel campo della cosmetica naturale, non solo per profumare bagnoschiuma o creme corpo ma anche e soprattutto per curare, riparare, proteggere, lenire e molto altro ancora.
Che proprietà ha l’olio essenziale di lavanda sulla pelle?
antinfiammatoria
antibiotica
- rigenerante
- cicatrizzante
- lenitiva
- idratante
- anti età
- sebo regolatrice

L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato, in piccole quantità, direttamente puro sulla pelle, versandone poche gocce o con toccature tramite cotton fiocc.
Non dà reazioni e non è fotosensibilizzante.
Indicato anche per le pelli più sensibili e delicate.
Quando e come utilizzare l’olio essenziale di lavanda come rimedio SOS per la pelle?
In caso di:
- punture di insetto ( lenisce molto velocemente il prurito )
- punture di medusa
- scottature di ogni tipo comprese quelle solari
- dermatiti/eczemi/psoriasi/
- acne
- cicatrici
- piaghe
- piccole ferite
A seconda delle dimensioni della zona bisognosa di essere trattata valuta se applicare direttamente l’olio puro o se unirlo ad un olio vegetale per effettuare un massaggio ( ad es.nel caso di psoriasi o di scottatura) .
Applicalo più volte sino a completa remissione del problema.
E per la bellezza della pelle ?
L’olio essenziale di lavanda si rivela un ottimo alleato anche come trattamento di bellezza grazie al fatto di essere versatile, adatto a tutte le tipologie di pelle, ed efficace.
Ha proprietà:
- idratanti
- sebo regolatrici
- anti età
Molto consigliato alle pelli grasse o miste ( anche mature) sulle quali apporta una azione regolatrice nel controllare l’eccesso di sebo.
Consiglio in questo caso di utilizzare l’idrolato di lavanda come tonico da applicare mattina e sera prima della crema.
Se utilizzi una crema specifica per pelli impure puoi aggiungere 2 gocce di olio di lavanda ogni volta che applichi la tua crema per potenziarne l’efetto.
Sulle pelli secche l’olio di lavanda ha una fantastica azione idratante, anche in questo caso puoi aggiungerlo alle tue abituali creme ma ti suggerisco di provare ad utilizzare cosmetici già formulati con olio di lavanda al loro interno per un’azione idrante ancora più intensa.
Ed infine, la sua ricchezza in flavonoidi lo rende un efficace anti età, amico delle pelli mature.
Se sei un’amante della lavanda puoi utilizzare una linea cosmetica completa che comprenda sia creme che sieri, idrolato etc. per curare la tua pelle in modo naturale mantenendola idratata e preservandone la bellezza, l’elasticità e la luminosità.
Se invece hai già in casa un olio essenziale di lavanda perché ami diffonderlo nell’ambiente per rilassarti, prova ad utilizzarlo come ti ho indicato, unendone un paio di gocce ogni volta che applichi la tua crema.
La tua pelle ti ringrazierà .
E ne beneficerà anche il tuo sistema nervoso attraverso l’inalazione del suo aroma, prova a massaggiare la crema con gli occhi chiusi, fallo diventare un rituale di bellezza super rilassante!
Se vuoi un consiglio personalizzato scrivimi!
Comments