PELLE DI VELLUTO CON I COSMETICI ALLA ROSA
- tonidibenessere
- 11 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min

La rosa, considerata la Regina dei Fiori, è utilizzata sin dall'antichità per estrarre dai suoi petali vellutati il prezioso olio essenziale.
E' un fiore il cui utilizzo è estremamente versatile infatti la sua essenza non è solo usata per le preparazioni cosmetiche ma anche per usi erboristici, per la creazione di profumi e persino in cucina.
Le varietà di rosa sono infinite, nel corso degli anni infatti si sonno moltiplicati gli ibridi creati dall'uomo per realizzare sempre nuove specie, nuove colorazioni, nuovi profumi.
Ma quali sono le rose utilizzate per la preparazione dei cosmetici?
Rosa damascena
Rosa centifolia
Rosa mosqueta
Rosa canina
Dai petali di queste rose si ottengono olio essenziale, estratto ed idrolato che vengono utilizzati per la preparazione di cosmetici e, pur essendo fiori appartenenti alla stessa famiglia ( rosacee) hanno proprietà un po' diverse.
Scopriamole insieme.
ROSA DAMASCENA: tra le tre è quella con il profumo più intenso ed anche quella da cui si estrae il più prezioso olio essenziale, ritenuto uno dei più costosi in assoluto.
Le proprietà cosmetiche della rosa damascena la rendono ideale sia per la cura delle pelli impure che di quelle più sensibili, secche e mature.
E' infatti:
astringente
cicatrizzante
lenitiva
antinfiammatoria
idratante
previene e ritarda l'invecchiamento
rigenera la pelle matura
ROSA CENTIFOLIA: dal profumo più delicato, é altrettanto preziosa per la cura della pelle e vanta le seguenti proprietà:
idratante
nutriente
anti invecchiamento ( grazie alla presenza di vitamina C e vitamina E)
elasticizzante
riparatrice
cicatrizzante
ROSA MOSQUETA: il suo olio è forse quello più conosciuto ed utilizzato per le sue proprietà cicatrizzanti e di prevenzione delle smagliature.
Le sue principali proprietà sono:
antiossidante
anti rughe
elasticizzante
cicatrizzante
preventivo delle smagliature ( anche utilizzato x trattarle)
ROSA CANINA: famosa per le sue bacche ricchissime di vitamina C da cui si preparano integratori, anche dalla rosa canina si estrae un olio utilizzato in cosmetica dalle proprietà:
cicatrizzante ( smagliature, cicatrici, acne)
riequilibrante
antiossidante, contrasta l'invecchiamento
tonificante
elasticizzante
idratante
In sintesi, un cosmetico a base di estratto o olio essenziale di rosa, o più rose insieme, a seconda della sua formulazione può essere indicato sia per il trattamento delle pelli miste/impure apportando un'azione riequilibrante, che per le pelli più mature, sensibili, secche, arrossate.
Su queste ultime i cosmetici formulati a base di rosa hanno una marcata azione di contrasto dell'invecchiamento cutaneo, idratante, elasticizzante, riparativa.
Inoltre anche le pelli con presenza di couperose possono beneficiare della proprietà antinfiammatoria ed estremamente lenitiva della rosa.
Il mio consiglio è quello di scegliere ed acquistare cosmetici 100% naturali, realizzati in modo serio, con una presenza effettiva di olio essenziale di rosa puro o di estratto, meglio ancora se da piccole aziende a produzione artigianale.
Perché?
Perché in questo modo ogni volta che applichi il tuo cosmetico
vai anche ad ottenere una influenza sulla tua psiche grazie all'inalazione dell'aroma contenuto in esso che, appena aperto il vasetto è decisamente percepibile.
L'olio essenziale di rosa infatti è anche un potente armonizzante emotivo.
Ha la proprietà di calmare, rilassare, anche in caso di ansia, e di rafforzare l'autostima.
Inoltre è l'olio essenziale femminile per eccellenza e utilizzato in aromaterapia esalta la sensualità.
Se non hai mai utilizzato un cosmetico a base di rosa e non sai da che parte iniziare ti suggerisco di acquistare l'idrolato di rosa.

L'idrolato, comunemente detto acqua di rosa, si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore dei petali di rosa.
L'acqua residua contiene tracce dell'olio essenziale ricavato ed in minima parte e con meno potenza, le sue proprietà.
Ecco perché si utilizza direttamente sulla pelle.
L'idrolato di rosa puoi utilizzarlo sulla pelle del viso, del collo, del decolleté, ogni volta che senti la necessità di rinfrescarti o di idratarti.
Puoi usarlo al posto del tonico.
Proprio come l'olio essenziale di rosa di cui mantiene le proprietà, seppur mitigate, anche l'idrolato utilizzato regolarmente aiuterà a contrastare l'invecchiamento della pelle.
Puoi vaporizzarlo o applicarlo con un dischetto.
Devi applicare un olio o una crema grassa? Vaporizzalo e applica subito il prodotto senza lasciarlo asciugare, verrà assorbito al meglio.
E se hai un momento di tristezza, di leggera ansia, di disequilibrio, vaporizza nell'ambiente l'idrolato di rosa con il diffusore o spruzzalo su tutto il corpo ed inspira profondamente e lentamente.
Vuoi un consiglio o una consulenza personalizzata per la tua Beauty Routine a base di cosmetici alla rosa?
Scrivimi, sarò felice di aiutati.
Comments