top of page

IL PEDILUVIO: PROPRIETA' E BENEFICI DI UN RITUALE DEL BENESSERE SEMPLICE ED EFFICACE

  • tonidibenessere
  • 1 mag 2023
  • Tempo di lettura: 4 min



Hai mai fatto un pediluvio in vita tua?

Quello casalingo, per intenderci, con la bacinella piena di acqua calda che arriva alle caviglie ( e oltre) e qualche manciata di sale o bicarbonato disciolto?

Se sì, ricorderai ancora sicuramente la sensazione di benessere e di rilassamento che ne hai ricavato.

Il pediluvio è una pratica che deriva dal bagno, fa parte dei bagni parziali, tanto antica quanto semplice, efficace ed economica.

Perché fare un pediluvio quando potresti farti un bagno?

Perché non hai la vasca da bagno.

Perché non hai il tempo di aspettare che la vasca si riempia e poi restarci immersa.

Perché fare un bagno è molto più dispendioso in termini di consumo di acqua.

Perché non ami fare il bagno.

Perché mentre fai il pediluvio puoi comodamente metterti sul divano o su una poltrona e leggerti un libro o guardare la tua serie tv preferita.


Il pediluvio è altrettanto efficace del bagno?

Ovviamente immergere tutto il corpo ha i suoi benefici, soprattutto se nell'acqua ad esempio disciogli sostanze che agiscono sul drenaggio dei liquidi o sul rilassamento della muscolatura.

Ma il principio da cui parte il pediluvio è quello della riflessologia plantare, sotto i nostri piedi sono racchiusi tutti i nostri organi riflessi.

I piedi ci sostengono ogni giorno, sostengono il nostro peso, sono sottoposti a sollecitazioni di vario tipo, spesso non ottimali, chiusi nelle scarpe.

E spesso anche dal piede stesso partono molte problematiche per via di un appoggio e una postura errati.

Ecco perché prenderci cura dei nostri piedi e del nostro organismo attraverso di essi ha un suo perché e una sua efficacia.

Già l'immersione stessa in acqua aiuta a distendere e a rilassare ma se ci sciogli sali, bicarbonato o aggiungi oli essenziali, puoi ottenere differenti azioni e risultati.


COSA TI SERVE PER FARE UN PEDILUVIO?


Una bacinella o due se utilizzi acqua alternata.

Sale integrale marino o sale di epsom o bicarbonato.

Oli essenziali a scelta.

Un telo vecchio o un tappeto da posare sul pavimento per non bagnare e un asciugamano per quando terminerai il pediluvio.

Un' ottima crema nutriente o del burro di karité da massaggiare al termine.


PEDILUVIO CON ACQUA CALDA O FREDDA ?


Erroneamente si tende a pensare che il pediluvio si faccia necessariamente con acqua calda ma non è affatto così.

Vediamo le differenze in termini di benefici:

Pediluvio con acqua calda : rilassa sia il corpo che la mente, è un ottimo anti stress, valido aiuto in caso di ansia, permette di sciogliere al meglio le sostanze aggiunte all'acqua, rilassa la muscolatura, riscalda il corpo, contrasta i dolori, indicato in caso di reumatismi, ammorbidisce la pelle dei piedi ( ottimo per talloni screpolati), favorisce la detossinazione e l'eliminazione dei liquidi.


Pediluvio con acqua fredda: contrasta la stanchezza, ideale per piedi e gambe gonfi, sfiamma le infiammazioni, stimola la circolazione venosa, riduce il calore corporeo ( ottimo per febbre e raffreddamenti), tonifica, rinvigorisce.


Pediluvio con acqua alternata calda e fredda( servono due bacinelle attigue): stimola molto la circolazione, è il modo migliore per agire sugli inestetismi, sblocca i blocchi energetici, agisce sui blocchi muscolari, può alleviare il mal di testa, ossigena i tessuti, favorisce la depurazione.


COSA UTILIZZARE PER FARE IL PEDILUVIO ?


Sicuramente tra le sostanze che si usano maggiormente ci sono il sale marino integrale, il bicarbonato ed il sale di epsom.

Inoltre sono molto indicati gli oli essenziali per via delle loro numerose proprietà (questi ultimi vanno sempre veicolati versandoli su un cucchiaio di sale ).

Pediluvio con sale marino integrale :

  • migliora la circolazione

  • contrasta i geloni ai piedi

  • migliora il drenaggio dei liquidi

  • contrasta l'eccessiva sudorazione dei piedi

  • combatte le micosi e le unghie incarnite

  • ha proprietà antisettiche, antimicotiche, drenanti e leviganti

Pediluvio con bicarbonato :

  • contrasta i cattivi odorI

  • ha azione antisettica e antibatterica

  • è emolliente


Pediluvio con il sale di epsom:

  • favorisce la detossificazione x osmosi ( il sale di epsom rilascia preziosi sali e minerali che vengono assorbiti e attira a sé le tossine presenti nell'organismo)

  • favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso

  • sgonfia piedi, caviglie e gambe

  • stimola la circolazione sanguigna

  • allevia la tensione muscolare



Alcune indicazioni d'uso degli oli essenziali per il pediluvio .

(si utilizzano 4/5 gocce di olio )





Gli oli essenziali, essendo insolubili in acqua, vanno sempre aggiunti attraverso un “vettore”, in questo caso puoi utilizzare un cucchiaio di sale grosso o bicarbonato o sale di epsom su cui versare gli oli per metterli nell'acqua calda prima di immergere i piedi.


  • Olio essenziale di eucalipto:

  • Utile in caso di malattie da raffreddamento, stimola la sudorazione, disinfiamma e

  • Calma le irritazioni.

  • Stimola la circolazione.

  • E'' fortemente balsamico.


  • Olio essenziale di lavanda:

  • utile per contrastare lo stress e il nervosismo, allevia la stanchezza, contrasta l'insonnia.

  • Perfetto da utilizzare prima di andare a dormire.

  • Allevia i dolori reumatici e muscolari.


  • Olio essenziale di limone:

  • ideale come aiuto in caso di cellulite ( in questo caso associalo al sale di epsom), ideale in caso di raffreddore/sinusite/bronchite e tosse, stimola il sistema immunitario.

  • E' antinfiammatorio e antireumatico.

  • Indicato per contrastare la stanchezza, lo stress, la confusione emotiva.

  • Consigliato anche in caso di sindrome premestruale dolorosa.


  • Olio essenziale di rosmarino:

  • indicato per contrastare la cellulite ( associato ai sali di epsom), ottimo in caso di dolori articolari, dolori reumatici, sciatica, artrite, distorsioni o contratture.

  • Tonico indicato in caso di pressione bassa.

  • Utile in caso di piedi freddi ( valido anche per maniluvi).

  • Indicato in caso di piedi affaticati, magari dopo l'attività sportiva.

  • Indicato in caso di debolezza generale, convalescenza, mancanza di energia.

  • Si utilizza anche in caso di malattie da raffreddamento.

E DOPO IL PEDILUVIO?


Soprattutto se hai fatto un pediluvio caldo o ad acqua alternata il mio consiglio è di approfittare del fatto che hai la pelle dei piedi ammorbitita per farti un leggero scrub e poi, a pelle umida, un bel massaggio con una crema ricca.

L'ideale é il burro di karité.



Ecco qui, ti ho dato le indicazioni generali e tanti buoni motivi per iniziare a fare del pediluvio una delle tue pratiche di benessere preferite, non ti resta che provare.

E se vuoi semplificarti la vita opta per acquistare un prodotto già pronto a base di sali e oli essenziali in modo da non dovere fare altro che preparare l'acqua e metterti comoda.

Qualche consiglio? Scrivimi e sarò felice di aiutarti.
















Comentários


Toni di Benessere

348 921 3184

Via Roma, 23900 Lecco LC, Italy

  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

©2022 di Toni di Benessere. Creato con Wix.com

bottom of page