CAPELLI BELLISSIMI CON GLI OLI VEGETALI
- tonidibenessere
- 23 mag 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 23 giu 2023

Gli oli vegetali sono molto utilizzati per la cura della pelle grazie alle loro proprietà elasticizzanti, idratanti, emollienti, antiossidanti, cicatrizzanti.
Ogni olio ha le sue caratteristiche ma, di base, sono tutti molto amici della pelle.
Sapevi che si rivelano essere anche preziosi per la cura dei capelli?
Se sei un' amante della cosmesi naturale non puoi tralasciare l'utilizzo degli oli per la bellezza e la salute dei tuoi capelli.
QUALI SONO GLI OLI VEGETALI PIU' UTILIZZATI PER I CAPELLI?
- Olio di Argan
- Olio di Cocco
- Olio di semi di lino
- Olio di jojoba
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI QUESTI OLI CHE LI RENDONO COSI' UTILI PER LA CURA DEI CAPELLI?
Se da un lato tutti gli oli, in quanto tali, vanno ad idratare il fusto dei capelli e a renderli più lucenti e setosi, hanno comunque alcune sottili differenze, anche nella tipologia di capelli a cui sono indicati.
Approfondiamole insieme.
OLIO DI ARGAN: un olio prezioso e anche piuttosto costoso, ha origine da un albero del Marocco ed è definito anche l'Oro del deserto, è un olio ricchissimo di proprietà.
Sui capelli ha un'azione ristrutturante ed è indicato per trattare i capelli secchi, sfibrati, crespi, ricci.
In dosi minime è comunque adatto a tutti i capelli ma se non hai grosse necessità di trattare capelli molto disidratati o crespi opta per un olio meno costoso.
Ideale anche per il trattamento del cuoio capelluto secco.
Modo di utilizzo: maschera/impacco pre shampoo da applicare su tutte le lunghezze a capelli umidi e poi avvolgere con pellicola o turbante e mantenere in posa quanto più possibile in base all'esigenza del capello. Procedere poi allo shampoo delicato.
L'olio di Argan può essere applicato anche sui capelli umidi prima dell'asciugatura o sui capelli asciutti in dosi minime e massaggiando bene, soprattutto sulle punte.
Essendo un olio molto ricco va dosato molto bene e devi trovare la quantità ideale per i tuoi capelli per non rischiare di appesantirli.
L'utilizzo costante e corretto dell'olio di Argan ti regalerà una chioma splendente, morbida al tatto e molto più pettinabile.
Consiglio in più ( valido per tutti gli oli): mettine poche gocce per volta nell'incavo della mano e scaldalo unendo l'altra mano prima di applicarlo sui capelli.
OLIO DI COCCO: un olio talmente tanto versatile da essere utilizzato veramente per qualunque cosa ed anche per la bellezza dei capelli.
Anche questo olio è ottimo per trattare i capelli secchi che risulteranno estremamente più morbidi e lucenti facendo impacchi pre-shampoo da lasciare in posa quanto più riesci.
L'olio di cocco è indicato anche per i capelli fini.
Generalmente questo olio si presenta in forma solida, dovrai pertanto prima farlo sciogliere, meglio a bagnomaria, poi usarlo per il tuo impacco.
Sui capelli particolarmente crespi è consigliabile utilizzarlo anche durante l'asciugatura, a capelli già leggermente fonati, applicandole alcune gocce da massaggiare bene sulle lunghezze.
L'olio di cocco sembra essere anche utile per favorire la ricrescita più veloce dei capelli e il loro rinvigorimento se applicato lasciandolo in posa tutta la notte utilizzando una cuffia o un turbante per avvolgerli. In questo caso massaggialo anche sul cuoio capelluto.
Se i capelli sono molto secchi e crespi è consigliabile tenere in posa l'impacco tutta la notte e fare lo shampoo la mattina seguente.
Questo olio si rivela utile anche in caso di forfora o irritazione del cuoio capelluto.
Dopo una giornata passata sotto il sole l'olio di cocco si rivela essere un ottimo reidratante della chioma, approfittante per un impacco pre-shampoo per ritrovare la morbidezza e la lucentezza.
OLIO DI SEMI DI LINO: fantastico per trattare capelli secchi, crespi e sfibrati e con le doppie punte.
Per prevenire la comparsa delle doppie punte e contrastarle facendo chiudere la cuticola, applicarne poche gocce sulla parte interessata facendole penetrare bene con un delicato massaggio.
In caso di capelli crespi o ricci l'olio di lino va applicato dopo lo shampoo, tamponando bene e massaggiando con le mani dall'alto verso il basso sulla lunghezza.
Anche questo olio si presta benissimo ad impacchi pre-shampoo a capelli umidi da lasciare in posa più possibile per ristrutturare e lucidare.
OLIO DI JOJOBA: questo olio è utilizzato moltissimo anche in cosmetica per via del fatto che la sua composizione è quella più affine al nostro sebo ed anche al fusto capillare.
Ciò lo rende un olio adatto anche al trattamento dei capelli grassi ed eserciterà un'azione sebo regolatrice sul cuoio capelluto.
E' indicatissimo, applicato sul cuoio capelluto massaggiando delicatamente con i polpastrelli, anche in caso di dermatite seborroica e forfora.
Sui capelli ricci, secchi e crespi agisce portando idratazione, morbidezza, disciplinando e lucidando.
Anche con l'olio di jojoba puoi realizzare degli impacchi pre-shampoo da tenere in posa per farlo agire al meglio.
CONSIGLI GENERALI PER L'UTILIZZO DEGLI OLI SUI CAPELLI
E' sempre consigliabile fare l'impacco/maschera pre-shampoo o l'impacco notturno a capelli umidi.
L'impacco pre-shampoo puoi anche farlo dopo avere effettuato un primo shampoo delicato veloce in modo che l'olio venga applicato sui capelli umidi già grossolanamente lavati ed agisca ancora meglio.
L'utilizzo dei prodotti naturali per i capelli è lo scoglio più difficile da affrontare quando si decide di passare alla cosmetica naturale.
Non si può nascondere che i prodotti più commerciali per i capelli e ancor di più quelli professionali che ti rivende il tuo parrucchiere di fiducia siano estremamente performanti.
MA sono anche pieni di siliconi che rivestono il fusto del capello disciplinandolo sì, ma a lungo andare disidratandolo.
Pertanto, se sei solita utilizzare prodotti con i siliconi soprattutto oli o altri prodotti da applicare dopo lo shampoo e da lasciare in posa ( ad esempio maschere senza risciacquo o termoprotettori) è facile che l'impacco di olio vegetale non solo non agisca ma peggiori la situazione perché, in quanto olio, va a sovrapporsi al film già creato dal silicone.
Se vuoi iniziare a prenderti cura della tua chioma in modo naturale prima di iniziare con gli impacchi di oli è bene che tu sia già da alcuni giorni utilizzatrice di shampoo, balsamo e altri cosmetici per capelli naturali in modo da non avere filmanti che li ricoprono e permettere agli oli vegetali di svolgere egregiamente il loro lavoro.
Ed infine...devi avere molta pazienza!
Come ti dicevo sopra lo scoglio più duro quando si passa al naturale è proprio quello del trattamento dei capelli, soprattutto se sei abituata a prodotti filmanti da anni e se hai capelli particolarmente secchi o crespi o ricci.
Trova i prodotti naturali più adatti ai tuoi capelli, inizia pian piano ad utilizzare un olio vegetale per coccolarli più intensamente e riduci al minimo i trattamenti aggressivi dal parrucchiere.
I risultati arriveranno e ti sorprenderanno.
E tu che prodotti hai usato fino adesso? qual è lo stato di salute dei tuoi capelli? se vuoi dei consigli personalizzati scrivimi a tonidibenessere@gmail.com!
Alla prossima!
Paola
Comentários